Console

produzione lombardo-veneta

Console

Descrizione

Ambito culturale: produzione lombardo-veneta

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno intagliato / dipinto, dorato

Misure: 36 x 114 x 86

Descrizione: Tavolo a muro di legno dolce, piano mistilineo con bordo dorato poggiante su quattro sostegni ricurvi decorati con volute, motivi a "pelacette" che si riuniscono con una traversa a volute incrociate, terminanti con piedi a zoccolo caprino.

Notizie storico-critiche: Nonostante le pesanti e grossolane ridipinture e dorature probabilmente ottocentesche e tali da voler imitare la settecentesca lacca veneziana, l'arredo si presenta di proporzionata ed elegante fattura; probabilmente eseguita nel sec. XVIII da maestranze lombardo-venete, ( cfr. i tipici piedi a zoccolo caprino, la calma scelta di motivi decorativi a "rocaille", la leggera struttura ) e per confronti stilistici si veda una console settecentesca veneziana della collezione fatti Casazza di Venezia ( Gonzales Palacios, 1969, II, p. 25 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).