Cassone

manifattura lombarda

Cassone

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intagliato

Misure: 53 x 157 x 60

Descrizione: Cassone di massello di noce, colore naturale, lucidato, facciata rettilinea decorata con due semplici specchiature rettangolari entro cornice a piccole foglie intagliate, manca il pannello centrale, fiancheggiate da cariatidi e fiori intagliati a forte rilievo, basamento sporgente e intagliato a foglie di lauro, coperchio piano e aggettante con bordo e semplici dentelli eseguiti a sgorbio, poggiante su piedi ferini posti di traverso, fianchi diritti e lisci.

Notizie storico-critiche: Esemplare di tipologia assai comune in tutta Italia. E' un probabile arredo ottocentesco, che riprende, con intagli grossolani e decorazione assai trita, i motivi ornamentali in particolare lombardi, d'epoche precedenti. Si vedano i piedi ferini, ( sec. XVI ), le cariatidi con fiori legati da nastri ( sec. XVIII )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).