Torciera

produzione Italia settentrionale

Torciera

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1690 - ante 1699

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno intagliato / dipinto, dorato

Misure: 31 x 43 x 137

Descrizione: Torciere di legno dolce, dipinto in rosso, verde e dorato, poggianti su una massiccia base rettangolare gradinata, decorata con motivi di piccole foglie ritmate, stelo interamente ornato con decorazioni fogliacee e volute incise e intagliate, due grandi foglie d'acanto intagliate e applicate alleggeriscono la base, piano di sostegno rettangolare di piccole dimensioni con bordo decorato a piccoli ornamenti intagliati.

Notizie storico-critiche: Le alte torciere, realizzate con elegante struttura e intaglio accurato, sono arredi realizzati in area lombardo-veneta con gusto. Una certa rigidezza e i motivi ornamentali ripetuti "senza convinzione" non fanno escludere una ripresa ottocentesca

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).