Scrivania

manifattura lombarda

Scrivania

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1700 - ante 1749

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: radica di noce; legno di noce

Misure: 61 x 150 x 76

Descrizione: Scrivania da centro impiallacciata di noce e radica, decorata sui due maggiori lati con tre formelle mistilinee di radica di noce, poste entro cornicette in rilievo dipinte di nero, sui fianchi è decorata con una formella uguale a quella centrale del lato maggiore, parte anteriore a due sportelli con tre cassetti, semplice piano di appoggio con bordo modanato e dipinto di nero, poggiante su quattro sostegni di piccole dimensioni.

Notizie storico-critiche: L'arredo è un raro modello di scrivania realizzata nella prima metà del sec. XVIII da ebanisteria lombarda con le tipiche decorazioni: formelle mistilinee, sobria struttura, fianchi ancora diritti, cornicette di legno dipinto di nero, forse di derivazione spagnola, cfr. i due tremau e il cassettone lombardo del sec. XVIII della collezione, e una scrivania, stilisticamente uguale e coeva già della raccolta Brunelli a Milano ( Gonzales Palacios 1969, p. 41 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).