Curule

produzione Italia settentrionale

Curule

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1900 - ante 1999

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: legno di noce intarsiato / tornito; radica di noce intarsiata / tornita; legno di pero intarsiato / tornito

Misure: 160 x 54 x 250

Descrizione: Seggio presbiteriale detto "trono", di massello di noce, sormontato da ampio dorsale pieno con due semplici specchiature rettangolari, alternate a lesene ornate con motivi floreali intarsiati di legno di pero, ripresi alla base del pesante timpano aggettante, doppio sedile rettangolare, movibile, con dorsale decorato da semplice motivo geometrico, braccioli sagomati, sostegni torniti a doppi fuselli, poggianti su tre sostegni rettangolari con decorazione geometrica, posta su massiccia pedana lignea.

Notizie storico-critiche: L'arredo è una ripresa, se pur accurata e di intarsio raffinato, eseguita nel sec. XX di esemplari ecclesiastici cinquecenteschi, ispirati alla lavorazione "alla certosina" realizzata cioè con decorazioni a motivi geometrici, in osso, avorio, madreperla e vari legni. Usata a lungo nei paesi arabi, si era poi diffusa in Toscana e nell'Italia settentrionale, in particolare Veneto e Lombardia, soprattutto a Venezia, sempre legata al Medio Oriente, tramite rapporti culturali e commerciali, e dove già dal XIII sec. la confraternita dei "petteneri" lavoravano l'osso e l'avorio ( cfr. Baldassarre degli embriachi )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).