Croce d'altare

produzione Italia settentrionale

Croce d'altare

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: legno intagliato / tornito, dipinto, dorato

Misure: 60

Descrizione: Croce d'altare, su base rotonda con grosso nodo a ghianda decorato con tondi colorati ripresi in tutta la croce polilobata, ornata anche con chiodi dorati.

Notizie storico-critiche: L'arredo di carattere popolare non privo di gustoso senso decorativo รจ stato realizzato con intento devozionale nel sec. XIX probabilmente da artigianato lombardo ad imitazione di arredi del sec. XIV-XV ornati con smalti colorati

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).