Braciere

produzione lombarda

Braciere

Descrizione

Ambito culturale: produzione lombarda

Cronologia: post 1890 - ante 1910

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: metallo; legno tornito

Misure: 21 x 10

Descrizione: Recipiente di metallo battuto, poggiante su tre alti sostegni fusi, manico in legno inserito in una parte metallica.

Notizie storico-critiche: Semplice arredo di rozza esecuzione realizzato in ambito locale. Non è facile stabilire l'uso preciso di questo oggetto: secondo il Novasconi ( 1972 p. 206 ) sarebbe un recipiente destinato a contenere olio bollente da versare dai piombatoi delle merlature sugli assalitori. Non è da escludere anche l'uso di raccoglitore per la brace

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).