Fiasca di pellegrinaggio

produzione italiana

Fiasca di pellegrinaggio

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: post 1900 - ante 1999

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica a smalto

Misure: 20

Descrizione: Fiasca maiolicata cosiddetta da pellegrino, piuttosto larga e bassa, decorata sottosmalto in avorio e blu con leone rampante accanto un pugnale e tutt'intorno foglie d'acanto, sui fianchi doppi passanti di maiolica, le due facce si corrispondono.

Notizie storico-critiche: L'arredo è una ripresa grossolana del sec. XX realizzata probabilmente a Cotignola ( Ravenna ) di esemplari più antichi della brocchetta da viaggio come fanno presumere i doppi passanti per agganciarlo per il trasporto alla sella con gli animali

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).