RITRATTO DEL CONTE GIULIO ARESE

ambito lombardo

RITRATTO DEL CONTE GIULIO ARESE

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1600 - ante 1624

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno dorato

Misure: 126 x 160

Descrizione: Il dipinto raffigura il conte a figura intera barbuto in età matura, a figura intera, lo sguardo fisso con lunga veste nera foderata di pelliccia e grande gorgiera a garrota o "lattuga", seduto su un'alta poltrona rossa con un foglio nella mano sinistra, sulla destra un crocefisso su un tavolo, fondo scuro cornice di legno dorato non pertinente.

Notizie storico-critiche: Giulio padre di Bartolomeo, figlio del senatore Marc'Antonio e fratello di Paolo il Vescovo di Tortona, fece parte dei 60 decurioni della città, fu eletto Presidente del Senato e l'11 giugno 1627 fu creato Conte di Castel Lambro da Filippo IV ( Casanova 1980 ). Il dipinto di tipo celebrativo fu eseguito agli inizi del sec. XVII da anonimo lombardo come testimoniano la veste nera foderata di pelliccia, segno distintivo dei magistrati, l'uso della "lattuga" assunta da tutta la nobiltà nell'area di influenza spagnola e documentata dopo il 1560 fino al terzo decennio del sec. XVII ( Buttazzi 1977, p. 83 )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).