RITRATTO DELLA CONTESSA ORTENSIA ATTENDOLO BOLOGNINI

ambito lombardo-veneto

RITRATTO DELLA CONTESSA ORTENSIA ATTENDOLO BOLOGNINI

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno dorato

Misure: 85 x 120

Descrizione: Il dipinto ovale raffigura la contessa in età giovanile, di tre quarti, con elegante veste azzurra dalla ampia scollatura e morbido manto rosato, mentre solleva un libro aperto con la mano destra, sullo sfondo ampi tendaggi, fondo scuro, cornice ovale modanata di legno dorato.

Notizie storico-critiche: Il dipinto di tipologia convenzionale è stato realizzato da artista lombardo - veneto con una certa eleganza pittorica. Raffigura Ortensia, figlia del Conte Giovanni "di non comune sapienza ma alquanto decaduto di fortuna" ( Calvi III, tav. IV ) e di Anna del Marchese Pietro Paolo Giussani. Morì prima del 1770. Si unì in matrimonio il 22 luglio 1729 in Milano, portando in dote 30 mila lire con Edoardo Donesmondo del fu Conte Luigi, nobile mantovano ( Calvi 1884, tv. V ). La datazione è confermata dal costume della nobildonna ancora tipicamente settecentesco, ampia scollatura quadrata sul busto steccato, manica al gomito ornata di trine

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).