RITRATTO DEL CONTE VITTORIO ATTENDOLO BOLOGNINI

ambito lombardo

RITRATTO DEL CONTE VITTORIO ATTENDOLO BOLOGNINI

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno intagliato / dipinto, parzialmente dorato

Misure: 120 x 150

Descrizione: E' raffigurato il conte di tre quarti, in abito da parata blu con bordatura dorata polsini e colletto rossi mentre regge il bastone del comando nella mano destra, una carta nella sinistra, a sinistra un inserviente moro, in ricca livrea rossa porge un calamaio e la penna d'oca, a destra sullo sfondo un accampamento militare e un castello, posto entro cornice di legno dipinto di nero con foglie d'acanto intagliate e dorate.

Notizie storico-critiche: Il dipinto raffigura uno dei più importanti personaggi della famiglia, ultimo discendente della seconda generazione eseguito da pittore lombardo, di non grande abilità. Vittorio figlio di Antonio e di Marianna Carlotta figlia del marchese Alfonso del Carretto, nacque a Milano nel 1712. Fratello di Paola e Ippolita, si arruolò nel 1735 nell'esercito spagnolo e gli venne assegnata una compagnia nel reggimento di Napoli. Con tale grado fece la campagna d'Italia. Capitano nel 1742 e nel 1744, tenente colonnello del reggimento. Arrivò in Italia al seguito dell'Infante Don Filippo e dopo vicende militari di alterna fortuna in Spagna e Italia ottenne nel 1760 la carica di governatore politico e militare di Cartagena nel regno di Murcia dove ebbe grande popolarità e fece eseguire molte opere di utilità pubblica. Da questa città portò aiuti tempestivi, salvandola, alla città di Orano assediata dai Mori e il cui governo come comandante generale gli fu concesso dallo stesso sovrano nel 1767. Morì il 7 dicembre 1775 e fu sepolto in S. Alessandro a Milano. Lasciò erede dei suoi beni allodiali, un giovane, Giuseppe della Casa, che aveva condotto con sé dalla Spagna ( Calvi 1884, tv. V )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).