RITRATTO DELLA PRINCIPESSA BARBARA BELGIOIOSO LITTA VISCONTI ARESE

ambito lombardo

RITRATTO DELLA PRINCIPESSA BARBARA BELGIOIOSO LITTA VISCONTI ARESE

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1790 - ante 1810

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno intagliato

Misure: 60 x 95

Descrizione: E' raffigurata la contessa in età giovanile di tre quarti, lo sguado fisso, con scollata veste grigia, ornata con perle e avvolta in manto rosso vivo, con elaborata parrucca con gioielli e piume, mentre sta sfogliando un libro con la mano destra, mentre con l'altra appoggiata su un cuscino di velluto regge il manto, cornice in legno intagliato.

Notizie storico-critiche: Donna Barbara Barbiano ( 1789 - 1833 ) figlia di D. Antonio Principe del S.R.I. e di Belgioioso, Cavaliere del Tosan d'oro e di Anna Ricciarda d'Este dei Marchesi di S. Martino fu prima dama d'onore di Giuseppina Beauharnais Regina d'Italia ( 1805 ). Si unì in matrimonio l'8 gennaio 1775 con Antonio Litta Arese ( 1748 - 1820 ) uno dei 60 decurioni, eletto duca nel 1808, granciambellano e senatore del Regno d'Italia nono di Giulio. Non ebbe figli. Il ritratto della principessa è opera di non grande qualità di un anonimo artista lombardo. "Ritardatario" è anche l'abbigliamento della dama ancora tipicamente settecentesco: grande scollatura quadrata, maniche al gomito e in paricolare l'elaborata parrucca ornata di gioielli

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).