RITRATTO DELLA CONTESSA MARIA TRIVULZIO

ambito lombardo

RITRATTO DELLA CONTESSA MARIA TRIVULZIO

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; stucco dorato

Misure: 63 x 80

Descrizione: Il dipinto raffigura la contessa, di tre quarti, sorridente, con elegante veste di broccato a fiori dall'ampia scollatura ed elegante manto di velluto verde scuro, parrucca incipriata con ricciolo sulla spalla e ornata con ricchi gioielli, preziosi orecchini e fermagli alle maniche, fondo scuro, cornice di stucco dorato non pertinente.

Notizie storico-critiche: Il dipinto di tipo convenzionale e di mediocre qualità pittorica raffigura Maria Eleonora figlia del marchese Teodoro Giorgio Trivulzio e di Elena del conte Marco Arese. Fu tra le dame ammesse nel 1756 alla corte di Francesco d'Este a Milano. Il 16 novembre 1726 si era unita in matrimonio col conte Giuseppe Giacomo ( 1681 - 1744 ), cfr. Calvi 1884, tv. X

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).