RITRATTO DELLA CONTESSA ELENA ATTENDOLO BOLOGNINI

ambito lombardo

RITRATTO DELLA CONTESSA ELENA ATTENDOLO BOLOGNINI

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno dorato

Misure: 85 x 120

Descrizione: Il dipinto ovale raffigura la nobildonna, in età matura, di tre quarti, con elegante veste verde dall'ampia scollatura ornata con prezioso fermaglio sul petto, maniche al gomito con trine, avvolta in morbido manto rosso, in alto a sinistra due stemmi con mottodi tre quarti, cornice ovale modanata di legno dorato.

Notizie storico-critiche: Il dipinto a carattere convenzionale, di non grande qualità, raffigura Elena del ramo primogenito, figlia di Giovan Battista ( 1652 - 1721 ) e di Cecilia di GianGiacomo Medici marchese di Marignano. Sposò in prime nozze Francesco Brivio nativo di Montevecchia in Brianza. Era figlio di Giacomo il quale da garzone di bottega, divenne molto ricco e fu creato conte di Broches in Ungheria, da Giuseppe I con diploma del 15 agosto 1708, indi feudatario della nativa Montevecchia. E' quindi, da escludere la parentela con la nobile famiglia Brivio di Milano. Sposò in seconde nozze D. Paolo de Rido della Silva, patrizio milanese che le sopravvisse ( Calvi 1884, tav. VIII )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).