RITRATTO DI GIOVAN ANTONIO FARINATA LUPI DUCE VENETO

ambito lombardo

RITRATTO DI GIOVAN ANTONIO FARINATA LUPI DUCE VENETO

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1750 - ante 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno intagliato / dorato

Misure: 151 x 240

Descrizione: E' raffigurato il gentiluomo guerriero, a figura intera, in età giovanile, pesante armatura e drappo rossiccio del comando, gamba destra piegata mentre volge il capo a destra e regge con la mano sinistra il bastone, fondo scuro, a sinistra si apre una scena di combattimento in un paesaggio con monti, a destra in alto arma: inquadrato nel 1 e 4 con fasce ondate, nella 2 e 3 con fiore dall'elmo con svolazzi esce corona e cimiero lupo nascente con un giglio nella zampa destra cornice di legno con piccole foglie ritmate intagliate, coeva.

Notizie storico-critiche: Il ritratto non si distacca nella posa dai modelli consueti e ridondanti di esaltazione del casato o delle gesta dei nobili gentiluomini, dipinte da pittori anonimi lombardi presentando una certa ricerca di movimento e un'abilità di ombre nel volto piuttosto espressivo. Interessante e inconsueto è da considerare il brano di combattimento a sinistra che riprende certi sfondi presenti spesso nei ritratti francesi del secondo Seicento. Non si hanno notizie della famiglia che si distinse nella magistratura, armi e scienze e che trasse origine da S. Giovanni Bianco ( BG ) e fortuna dal valore di Detesalvo, nel sec. XV generale delle fanterie venete e che ottenne molti beni confiscati ai ribelli, tra questi il Castello di Cenate già Suardi ( Spreti 1931, p. 179 ), cfr. gli altri ritratti di personaggi dello stesso casato nella collezione donata dalla famiglia Lupi imparentata con i bergamaschi Daina originari della Val Imagna. In acquisizione è segnalato come dono della famiglia Lupi Daina, i quali avevano regalato questa loro collezione di dipinti ai Morando Bolognini

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).