RITRATTO DEL CONTE ILDEFONSO ATTENDOLO BOLOGNINI

ambito lombardo

RITRATTO DEL CONTE ILDEFONSO ATTENDOLO BOLOGNINI

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno intagliato / dorato

Misure: 30 x 47

Descrizione: E' raffigurato, a tre quarti il gentiluomo, in età matura, con parrucca incipriata, elegante marsina scura con grossi bottoni, colletto in pizzo e sottoveste bianca, fondo scuro, entro cornice di legno a piccole foglie di acanto ritmate, intagliate e dorate, non pertinente.

Notizie storico-critiche: Dipinto di tipo convenzionale e di non grande qualità è stato eseguito da anonimo pittore lombardo. Ildefonso del ramo terzogenito figlio di Ferdinando e di Maria Maddalena dei marchesi Visconti, nasceva a Milano il 17 agosto 1696. Fu capitano al servizio dell'Austria. Il 13 agosto 1762 il vescovo di Lodi, conte Gallarati lo eleggeva protettore del conservatorio delle Cappuccine nel borgo di S. Angelo Lodigiano; nel luglio 1765 Carlo Emanuele re di Sardegna investiva Angelo, Ildefonso e Ferdinando Attendolo Bolognini della sesta parte del feudo di Olevano ( Calvi 1884, tv. X )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).