Marsina

produzione lombarda

Marsina

Descrizione

Ambito culturale: produzione lombarda

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: tessuti

Materia e tecnica: seta; filo d'argento; trina

Misure: 98 x 220

Descrizione: Marsina di seta rossa senza decorazioni, con due bottoni rivestiti di stoffa, la linea della marsina è a falde strette e sfuggenti in modo da lasciare completamente scoperti i calzoni e il davanti della sottoveste, colletto alto, paramani decorati con bordo di velluto ornato con ricami a "riporto" in filo d'argento e trina di cotone ad ago, sulla parte posteriore due bottoni trattengono le pieghe.

Notizie storico-critiche: Dopo il 1760 vi è un'evoluzione nella moda maschile che diventa più svelta e pratica accogliendo l'influenza inglese così viva nella classe colta milanese e a cui si deve l'abolizione di ogni indumento superfluo e la sciolta comodità degli indumenti, ispirata anche da nuove preoccupazioni igieniche. Il rendigotto, un soprabito lungo con doppio colletto diventa l'indumento preferito tra le giovani generazioni dell'aristocrazia. Si ricerca inoltre la perfezione del taglio e l'inimitabile semplicità dello stile

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).