Marsina

manifattura lombarda

Marsina

Descrizione

Ambito culturale: manifattura lombarda

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: tessuti

Materia e tecnica: panno di lana; seta dipinta

Misure: 98 x 215

Descrizione: Marsina di panno di lana bruno, profilature riccamente ornate con fiori piuttosto stilizzati, ricamati con sete policrome in grigio chiaro, bianco, rosa carico e verde, ricami ripresi sui polsi, sulle tasche, sul colletto molto alto, ornata all'altezza del petto con quattro bottoni rotondi e piatti rivestiti di panno e ricamati con fiore stilizzato centrale.

Notizie storico-critiche: La marsina fa parte dell'abito maschile che documenta il gusto "francese" per i deliziosi e ricchi ricami che adornano le profilature secondo la moda ormai corrente a partire dalla metà degli anni settanta del XVIII secolo. La linea della marsina è a falde strette e sfuggenti in modo da lasciare completamente scoperti i calzoni e la parte anteriore della sottoveste; una linea da riferire all'influenza inglese: non compaiono ormai più gli occhielli, solo in qualche caso due o tre all'altezza del petto, perchè è dettame della moda lasciarla completamente aperta e dopo il novanta con colletto molto alto ed evoluzione inversa per il paramani. Il costume maschile si avvale, inoltre, di ornamenti di pizzi

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).