RITRATTO DELLA CONTESSA EUGENIA ATTENDOLO BOLOGNINI BAMBINA

ambito lombardo

RITRATTO DELLA CONTESSA EUGENIA ATTENDOLO BOLOGNINI BAMBINA

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela; legno

Misure: 70 x 88

Descrizione: E' raffigurata la contessina dai capelli scuri e il capo reclinato con vestitino bianco dall'ampia scollatura orlata di pizzi e mutandoni che spuntano dall'abito, nella mano sinistra un cappello di paglia a larga tesa e nalla mano destra due dalie, sullo sfondo un giardino con alberi e siepi.

Notizie storico-critiche: Ritratto convenzionale eseguito da anonimo lombardo del sec. XIX. Eugenia, di cui esiste un ritratto in età avanzata, secondogenita del conte Gian Giacomo Bolognini, ultimo discendente maschile del ramo primogenito e di Eugenia Vimercati, andò sposa nel 1855 al duca Giulio Litta Visconti Arese ( 1822-1891 ) e morì, senza figli, nel 1914 lasciando erede della sua parte di eredità paterna il nipote, figlio dell'unica sorella Clotilde, Gian Giacomo Morando Attendolo Bolognini, restauratore del castello agli inizi del sec. XX

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).