RITRATTO DELLA REGINA ANNA D'INGHILTERRA

ambito lombardo

RITRATTO DELLA REGINA ANNA D'INGHILTERRA

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1800 - ante 1899

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola; legno parzialmente dorato

Misure: 58 x 65

Descrizione: E' raffigurata di tre quarti la nobildonna in età giovanile con sontuoso abito rosso scuro con decorazioni dorate, su capelli biondi a treccia, ricco diadema con pietre preziose incastonate e perle come gli orecchini e la doppia collana di perle fermata da pendente fermato sul petto, fondo scuro; cornice di legno nera e dorata non pertinente.

Notizie storico-critiche: Per certe rigidezze d'ispirazione, decorazioni e ineleganti pennellate pesanti e grossolane, sono da considerare copie ottocentesche ispirate a dipinti italiani e non del tardo cinquecento e primo seicento, come fanno anche presumere l'abbigliamento, oltre all'acconciatura e la tipologia e la qualità dei gioielli, in particolare la gorgiera di leggerissimo e raffinato pizzo ( per confronti stilistici si veda il ritratto dell'Infanta Isabella Clara Eugenia di Fourbus datato intorno al 1603 ( I. Stewart Gadner, Museum Boston ) o il ritratto della Regina Elisabetta I di Hilliard datato 1585, proprietà del Marchese di Salisbury o quello di Gheeraerts ( Toledo, Museum of Art, Ohio ) datato 1590 ( S. Levey, 1983 ff. 44, 47, 87 ). Fa parte di una serie di quattro dipinti stilisticamente simili ( due sono stati rubati )

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).