Sottobicchiere

produzione Fabbrica Benucci e Latti

Sottobicchiere

Descrizione

Ambito culturale: produzione Fabbrica Benucci e Latti

Cronologia: post 1840 - ante 1860

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: terraglia

Misure: 3 x Ø 9

Descrizione: Sottobicchiere decorato a fascia traforata con tre o due tondini alternati a tre chiodi.

Notizie storico-critiche: Nell'intento di esaltare con un motivo ornamentale il candore delle loro terraglie, i ceramisti pesaresi del primo '800 ricorrevano frequentemente a motivi geometrici traforati, ottenuti con un semplice procedimento di intaglio. Questi motivi a traforo vennero così adottati in gran numero per sottobottiglie, sottobicchieri, piatti e vassoietti. E' per merito del pittore romano Pietro Latti (1778-1834) divenuto direttore della ditta che più tardi prenderà il nome di Benucci e Latti, che viene introdotto a Pesaro un clima di rinnovamento, in particolare sulla terraglia ad uso inglese. Per confronti stilistici con analoghe coeve tipologie attribuite a questa fabbrica pesarese, si veda Biscantini 1986, pp. 154-157; 179 e ss. Costituivano, assieme ai portasale, portabottiglie, ampolliere e portastecchini e altre suppellettili, quel corredo di elegante semplicità che impreziosiva le mense raffinate della seconda metà dell'800

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).