Piatto

Ferretti Antonio

Piatto

Descrizione

Autore: Ferretti Antonio (notizie sec. XVIII), ceramista

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: maiolica dipinta

Misure: Ø 20

Descrizione: Piatto lobato con tesa innervata ornato in policromia a terzo fuoco con decoro alla rosa con piccoli fiorellini sparsi ripresi sulla tesa.

Notizie storico-critiche: Il piatto è dipinto con il caratteristico motivo decorativo di fiori nostrani, diffuso in Italia dal Ferretti, il quale l'aveva appreso direttamente dalla manifattura di Strasburgo, insieme alla tecnica a terzo fuoco, che permetteva una più ricca gamma cromatica. per confronti stilistici e bibliografia si vedano i pezzi coevi dipinti dal famoso ceramista P. Hammong a Strasburgo (Poldi Pezzoli 1983) e quelli della manifattura lodigiana del Ferretti, apparsi nella mostra milanese sul Settecento lombardo (Zilocchi 1991, pp. 492-494)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).