Spada da lato

produzione Paesi Bassi

Spada da lato

Descrizione

Ambito culturale: produzione Paesi Bassi

Cronologia: 1630

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: ferro; acciaio

Misure: 118.5

Descrizione: Pomo a barilotto con basetta, impugnatura a fuso, con camicia a fili ritorti e di treccioline tra teste di moro, fornimento in tondino: lunghi bracci fortemente piegati ad S sul piano della lama guardia raccordata in due rami al braccio di parata, gabbia di sette ponti paralleli chiusi da doppia valva a conchiglia, avviata agli archetti (quello di parata fratturato), lama a due fili con tallone in forte rincasso, scanalatura al forte e quindi a sezione particolare.

Notizie storico-critiche: Spada di tipo ibrido, da un lato erede e sviluppo della spada "a tre ponti" (cfr. De Vita, 1983, p. 15 e tav. 21D), dall'altro caratterizzata dalla conchiglia (sostitutiva del ponticello) tipica della spada "alla vallona" (che è però arma da cavallo). Il tipo è abbastanza comune in area europea, anche se ebbe verosimilmente breve durata venendo sostituita dalla più protettiva spada "alla spagnola": in Italia se ne segnalano esemplari nel Museo di Arezzo (inv. 1974.133), al Museo Stibbert (cat. 303 ss.) etc. C'è una marca, nella scanalatura a forte

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).