Spada da lato

produzione Italia settentrionale

Spada da lato

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1600 - ante 1610

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: ferro; acciaio

Misure: 115

Descrizione: Pomo a barilotto con bottone e basetta, impugnatura a fuso, con camicia a treccioline e a cordelline dai rigonfi spiralati destrogiri, accompagnati da cordelline, piccole teste di moro, fornimento in tondino: elso a bracci diritti, crociera a scudetto, guardia con raccordo al ponte superiore finita a riccio con rigrosso unghiato, contragguardia di uno in tre rami (uno fratturato) archetti e due ponti, lama non pertinente a due fili, a sezione esagonale, scanalata al forte, tallone sodo scantonato.

Notizie storico-critiche: Il fornimento รจ riconducibile a una tipologia intermedia tra quella detta "a tre vie" e quella "a due ponti", databile agli inizi del Seicento. La tipologia diffusa non permette di specificare meglio l'area di produzione. La lama, di tipo spagnolo, potrebbe essere un'imitazione di area italiana per la marca al ricasso. Vi sono due marche, una al ricasso, ed una nella scanalatura

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).