Spada da lato

produzione Italia settentrionale

Spada da lato

Descrizione

Ambito culturale: produzione Italia settentrionale

Cronologia: post 1890 - ante 1899

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ferro

Misure: 107.5

Descrizione: Fornimento simmetrico a tre ponti in tondino a sezione circolare, impugnatura, priva di pomo, a fuso, con camicia di filo ritorto, elso a bracci diritti, con crociera a triangolo troncato della punta, guardia semiellittica originante dal capo e terminante in rigrosso apicale, archetti e tre ponti da entrambi i lati, un altro ponte, ellittico e messo di diagonale si salda coi due ponti di mezzo, coi due ponti superiori e con la guardia, lama in verduco a quattro fili priva di tallone.

Notizie storico-critiche: il fornimento è del tutto anomalo anche se nella disposizione dei tre ponti simmetrici potrebbe richiamare la tipologia della spada vallona. Manca la contragguardia, sostituita, insieme al raccordo e al ponte inesistente, da un ulteriore ponte obliquo, ellittico, che parte dai capi e si salda col ponte di mezzo e col superiore. Tra le altre anomalie l'impugnatura è priva di ghiere e la lama si inserisce nell'elso direttamente senza passaggio al tallone. Le troppe anomalie non permettono neppure di ipotizzare un riutilizzo di pezzi antichi, bensì si dovrà concludere che ci si trova di fronte a un falso eclatante, tanto evidente che forse non è neppure stato terminato, rimanendo privo di pomolo

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).