Spada

produzione italiana

Spada

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: post 1640 - ante 1660

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ferro

Misure: 132

Descrizione: Pomo ovoidale a otto spicchi con basettina, impugnatura a fuso e manica a filetti tra ghiere, crociera a bracci diritti, guardia e archetti brevi cui è avvitata la tazza, gli elementi sono in tondino, con rigrossi ad ovulo ai colmi e alle estremità, tazza a calotta con rivoltino basso finito a finto tortiglione, strutturata in sedici spicchi con costolatura rilevata e forati ognuno da quattro piccoli buchi allineati verticalmente nel mezzo, lama con tallone sgusciato, scanalata al forte dove è impressa una serie di S, poi a sezione di rombo.

Notizie storico-critiche: Esemplare simile, per quanto riguarda la tazza, a quello pubblicato da Seitz, 1968, II, p. 137 fig. 150 ritenuto di fabbricazione italiana intorno al 1650

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).