Spada da cavallo

produzione Europa centrale

Spada da cavallo

Descrizione

Ambito culturale: produzione Europa centrale

Cronologia: post 1640 - ante 1660

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; rame

Misure: 109

Descrizione: Pomo sferoidale con bottone su cui รจ ribattuto il codolo e basettina, impugnatura in acciaio, con camicia di treccioline in filo di rame tra ghiere di rame, guardia che prende nel pomo, braccio di parata curvo in basso; anello cuspidato che si rialza a formare un guardamano laterale che prende anch'esso nel pomo, raccordo tra l'alto della guardia e il basso dell'ultimo elemento guardia e guardamano doppiamente bulbati ai colmi, e braccio bottonato, contragguardia col ponticello per il pollice, anello e raccordo di questo alla guardia, tra i due anelli valve sode messe a giorno da qualche sforatura, riparo in cuoio, lama a filo e costola a bacchetta a sezione di T con sgusciatura ai piatti.

Notizie storico-critiche: Fornimento a rami multipli caratteristico sia per spade da cavallo che per spade da lato, in uso nell'Europa transalpina (Boccia, Godoy, 1986, II, p. 448 n. 662). Alcuni fornimenti simili sono nell'armeria del Museo Poldi Pezzoli (catt. 718-721)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).