Schiavona

produzione veneta

Schiavona

Descrizione

Ambito culturale: produzione veneta

Cronologia: post 1625 - ante 1649

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ferro; legno; pelle

Misure: 115.5

Descrizione: Pomo quadrotto scantonato, rilevato a calotta al centro con foro per anellino in filo di ferro, impugnatura in legno, guardia a ricciolo con gabbia a cinque fori su due rami, mazzetta di quattro brevi rami obliqui finiti a picciolo con alto listello angolato, dai denti escono dinanzi tre ponti inferiori, braccio di parata finito a bottone e sporgente in avanti, contragguardia di tre rami che vanno al ramo principale obliquo e ponticello per il pollice, lama sgusciata al forte, punzonata a puntini e a sezione lenticolare.

Notizie storico-critiche: Schiavona del tipo piĆ¹ caratteristico, molto simile all'esemplare cat. 457 di Palazzo Ducale a Venezia (Boccia, Cohelo, 1975, fig. 496) Si vedano anche le schede delle spade con n. inventario 196 e 268

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).