Spadino

produzione germanica

Spadino

Descrizione

Ambito culturale: produzione germanica

Cronologia: post 1640 - ante 1660

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ferro; rame

Misure: 1110 mm

Descrizione: Pomo sferoidale con bottone e alta basettina, impugnatura a fuso con rigonfi spiralati destrogiri con camicia di treccioline e a ghiere di rame, guardia finita a ricciolo con dischetto e rigrossi al colmo; in basso si stacca altro ricciolo e un ramo orizzontale sopra la tazza con identico dischetto e rigrossi al colmo e terminante nel braccio di parata, braccio da parata rivolto in basso e finito a ricciolo, dallo scudetto si diramano gli archetti, fissati a vite alla tazza a doppia valva, asimmetrica, costolata in quattro spicchi e a giorno, lama costolata a sezione di losanga con tallone sodo.

Notizie storico-critiche: Spadino caratterizzato dal ridotto ingombro del fornimento, si tratta probabilmente di un esemplare da cerimonia. Un pezzo simile si trova al Metropolitan Museum di New York (Seitz, 1968, p. 92, fig. 101)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).