Spadino

produzione francese

Spadino

Descrizione

Ambito culturale: produzione francese

Cronologia: post 1740 - ante 1760

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ferro; rame

Misure: 940 mm

Descrizione: Spadino alla Konisberg (Frantopino), fornimento a giorno con pomo sferoide con bottone e basettina, impugnatura a sezione rettangolare con manica destrogira a listelli, cordelline e treccioline con una testa di moro in rame, guardia poco ricolma fissa al pomo, braccio di parata bulbato, blocchetto poco rigonfio, archetti, doppia valva simmetrica, pomo a giorno con fregio nastriforme e fiorellini, blocchetto, guardia e bulbo di parata presentano toccature con fogliami appena rilevati, coccia a doppia valva (una mancante di un lobo) a giorno, a fogliami, riparo in velluto, lama a sezione triangolare sgusciata, costolata da un lato, incisa al forte con spartito sormontato da decori floreali in morsura e continuata in verduco.

Notizie storico-critiche: Esemplare molto simile ai nn. 1766 e 2554 del Museo Poldi Pezzoli. Si veda Boccia, Godoy, 1986, p. 458, nn. 710-711

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).