Sciabola

produzione Regno delle due Sicilie

Sciabola

Descrizione

Ambito culturale: produzione Regno delle due Sicilie

Cronologia: post 1840 - ante 1860

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ottone dorato; corno

Misure: 865 mm

Descrizione: Sciabola da ufficiale di fanteria, fornimento in ottone dorato, guardia monoelsa con terminazione fitomorfa e rigrosso al colmo con corona floreale, ramo di rinforzo che scende alla coccia terminante a dorso di delfino, con foglie acantacee e fiore; breve riccio di guardia con inciso quadrifoglio, cappetta corta, ornata da una fascia incisa a fogliami, bottone in ottone, a vite, solcato verticalmente, impugnatura in corno scuro solcata a spirale con cordellina di rame dorato tra due fili semplici, lama leggermente curva a filo e punta, sgusciata sui lati.

Notizie storico-critiche: Arma che deriva direttamente da quella in uso presso la fanteria francese modello 1821. Se ne veda un esemplare firmato da Labruna (Calamandrei, 1987). In armeria esemplari simili le sciabole n. 221 e 293

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).