Sciabola

produzione francese

Sciabola

Descrizione

Ambito culturale: produzione francese

Cronologia: post 1800 - ante 1824

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; legno di ebano

Misure: 925 mm

Descrizione: Fornimento in acciaio, guardia monoelsa (elsa a staffa) spezzata poco sopra il rigrosso al colmo con decoro floreale, cappetta corta terminante in una protome leonina nelle cui fauci si incastra la guardia, impugnatura in legno di ebano, zigrinata a rombi, con sezione quadra variabile fermata in basso da ghiera, due fascette, ai lati, decorate a fogliette, difesa a pelta ribassata con forma di lira decorata nel campo interno con aquila coronata ad ali spiegate trattenente tra gli artigli un ramo di quercia e uno di ulivo, braccio di parata terminante a una piccola protome zoomorfa, lama ricurva a un filo, punta e controfilo, ampia sgusciatura ai piatti e scanalata al medio sotto la costola, azzurrata fino al medio con decori dorati a trofei, aquila con testa coronata e una iscrizione.

Notizie storico-critiche: La sciabola monta un fornimento caratteristico da spadino

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).