Sciabola

produzione europea

Sciabola

Descrizione

Ambito culturale: produzione europea

Cronologia: post 1890 - ante 1910

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; legno di ebano; ottone

Misure: 890 mm

Descrizione: Fornimento in ottone, guardia monoelsa con parte montante sagomata, cappetta allungata terminante in una protome leonina nelle cui fauci si incastra la guardia, impugnatura in legno di ebano di tipo anatomico con ghiera, alette a scudo, lama ricurva a un filo, punta e controfilo, ampia sgusciatura ai piatti fino al debole, nello sguscio decoro in morsura a intrecci geometrici e vegetali, sul tallone, sotto l'aletta, è inciso il profilo di Menelik II.

Notizie storico-critiche: Si tratta di una tipica arma di fattura europea in dotazione all'esercito etiope sotto Menelik II (1889-1913). Poiché il simbolo nazionale del leone di giuda e il profilo del re (presente in Armeria nella sciabola 292) compaiono identici su una medaglia coniata a Parigi nel 1890 (D. Abebe, Ethiopia in pictures, Minneapolis 1988, p. 28), è assai probabile che l'arma sia di fabbricazione francese e che la lama, fornita grezza sia poi stata forbita in Etiopia come lascerebbero credere le varie iscrizioni sia in morsura che incise

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).