Sciabola

produzione Labruna

Sciabola

Descrizione

Ambito culturale: produzione Labruna

Cronologia: 1839

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ottone dorato; corno

Misure: 980 mm

Descrizione: Fornimento in ottone dorato, guardia monoelsa intagliata a fiorami e rigrosso al colmo, breve riccio di guardia, cappetta corta ornata da una fascia intagliata a fogliami, codolo ribattuto, impugnatura in corno scuro solcata a spirale con trecciolina d'ottone, lama poco ricurva a un filo e punta, sgusciatura ai piatti, ornata dei consueti fiorami e trofei napoletani.

Notizie storico-critiche: Arma che deriva dal modello francese 1829 per cannonieri, compare in una foto raffigurante alcune Guardie del Corpo a cavallo in una piccola tenuta (Calamandrei 1987). Sciabole simili in armeria, nn. 293 e 306

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).