Sciabola

produzione italiana

Sciabola

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: post 1875 - ante 1899

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; corno

Misure: 1035 mm

Descrizione: Fornimento in acciaio a tre else, cappetta allungata con estremità superiore arrotondata e parte bassa zigrinata, bottone ovale piatto, fermata in basso da ghiera, spacco per il passaggio della dragona in alto, nicchia per l'appoggio dell'estremità del pollice, impugnatura in corno, anatomica, con quattro incavi per le dita, lama a un filo, punta e controfilo al debole con doppia sgusciatura, fino al medio inciso con trofeo e aquila con croce sabauda.

Notizie storico-critiche: questo modello di sciabola non incontrò molto favore, se ne conoscono pochi esemplari (Calamandrei, 1987)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).