Sciabola

produzione piemontese

Sciabola

Descrizione

Ambito culturale: produzione piemontese

Cronologia: post 1850 - ante 1874

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ottone; legno

Misure: 975 mm

Descrizione: Fornimento in ottone, guardia monoelsa a balaustro, cappetta corta, svasata in alto e sormontata da un coppellotto inciso a spicchi con bottone, impugnatura in legno zigrinato, a sezione quadra variabile fermata in basso da ghiera, resti del riparo in velluto rosso, lama ricurva con tallone sgusciato a un filo e punta sgusciata ai lati.

Notizie storico-critiche: Sciabola simile a quella per gendarmi delle fortezze adottata nel 1863 dall'Esercito piemontese (Calamandrei 1987) ma che differisce da quella per il maggior numero di spicchi del cappellotto e per il bottone che manca nel modello d'ordinanza

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Marubbi, M. (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).