Roncone

produzione italiana

Roncone

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: post 1640 - ante 1660

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; legno; pelle

Misure: 765 mm

Descrizione: Gorbia in tronco di piramide a sezione rettangolare stondata, finita da arresti triangolari a sezione rettangolare, lama con dorso sodo fino al lungo dente triangolare, di cui l'attacco è tre volte ugnato su entrambi i lati, lama molto allargata in corrispondenza del dente con filo ad angolo ottuso, in fuori, e sezione esagonale come quella del largo raffio bene arcuato, quadrello terminale, asta moderna a sezione ottagonale con fascetta in pelle a stringere le bandelle e nappa, ogni piatto è gravato lungo il dorso da mezzelune seghettate e crocette.

Notizie storico-critiche: Roncone del tutto simile a quello cat. 155, conservato in armeria. Una decorazione simile, a mezzelune seghettate, ma con terne di punti e non di crocette, si riscontra nel roncone cat. 462 del Poldi Pezzoli (Boccia, Godoy, Museo Poldi Pezzoli, Armeria I, 1985, p. 357 fig. 497)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).