Mezza picca

produzione italiana

Mezza picca

Descrizione

Ambito culturale: produzione italiana

Cronologia: post 1700 - ante 1749

Tipologia: militaria

Materia e tecnica: acciaio; ottone; legno; pelle

Misure: 320 mm

Descrizione: Gorbia, in tronco di cono, con foro, chiusa in basso da un anello e in alto da un nodo a balaustro sagomato con anelli, filetti e con cuscino nel mezzo, cuspide in forma di triangolo dagli angoli di base tronchi, a sezione di rombo e spuntata, asta moderna a sezione ottagonale, fascetta in pelle e nappa.

Notizie storico-critiche: Si tratta dell'arma propria dei sergenti bombardieri e proviene dalla semplificazione del buttafuoco inastato del quale non ha piĆ¹ i morsetti che trattenevano il miccio acceso in batteria (Boccia, Godoy, Museo Poldi Pezzoli. Armeria I, Milano 1985, p. 161, cat. 539). esemplari simili sono le mezze picche cat. 553-555 del Mueso Poldi Pezzoli (Boccia, Godoy, Museo Poldi Pezzoli. Armeria I, Milano 1985, p. 395, fig. 580-582)

Collocazione

Sant'Angelo Lodigiano (LO), Museo Morando Bolognini

Credits

Compilazione: Zilocchi, Maria Amelia (1983)

Aggiornamento: Sciandra, V. (2000)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).