Miracolo di Santa Chiara con l'Ostensorio

Bononi Carlo

Miracolo di Santa Chiara con l'Ostensorio

Descrizione

Identificazione: SANTA CHIARA RESPINGE I SARACENI CON L'OSTENSORIO

Autore: Bononi Carlo (1569/1632), esecutore

Cronologia: ca. 1614

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 365 x 436

Notizie storico-critiche: Il dipinto è da collegare ad una lettera di Carlo Bonomi datata 22 settembre 1615 (Bertolotti, 1885) rivolta a Margherita Gonzaga D'Este già duchessa di Ferrara; nella lettera l'artista, che aveva ricevuto qualche contestazione, afferma che un quadro "di Santa Chiara" era stato portato a termine l'anno precedente: forse appunto questo in esame che a lungo è stato riconosciuto come il "Miracolo di San Gualberto" (M.Gregori, 1989), ma che va invece individuato come il "Miracolo di Santa Chiara" ritenuto disperso (Safarik, 1996).
Il dipinto è segnalato per la prima volta in una anonima "Nota delle pitture..." del 1748. La tela era collocata sul primo altare a destra della chiesa di Sant'Orsola, dedicato a Santa Chiara, dove lo vide il Cadioli nel 1763 attribuendolo al Possenti, allievo di Ludovico Carracci, insieme a un S.Fracesco e a un S.Antonio da Padova (entrambi a Palazzo Ducale, Inv. gen. 12266, 12267). La grande tela è ricordata come opera di "Carlo Bononi ferrarese" nell'elenco di G.Bottani delle opere da trasportarsi al R.Ginnasio nel 1786. G.Susani (1831) ricorda presenti in Accademia Virgiliana, nelle sale dell'archivio, alcuni quadri provenienti da chiese soppresse tra cui, genericamente, una Santa Chiara di Carlo Bononi. Il dipinto è riconoscibile, grazie alla descrizione, tra quelli citati nel rogito Siliprandi del 1862 tra le opere cedute dall'Accademia al Comune di Mantova. G.B. Intra lo ricorda presente nella Pinacoteca dei Musei Civici a palazzo accademico nel 1895. Non è citato da Matteucci (1902). Viene trasferito a Palazzo Ducale nel novembre del 1922 (vedi "Miracolo di San Gualberto").
L'attribuzione a Carlo Bononi è stata confermata dal ritrovamento di un disegno preparatorio autografo presso la Fondazione D'Arco (Marani-Perina, 1965) che ne riproduce il soggetto sia pure con qualche variante.
Per una bibliografia completa cfr. M. Gregori, 1989 e E.A.Safarik, 1996.

Collocazione

Mantova (MN), Museo di Palazzo Ducale. Pinacoteca civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).