Madonna della Vittoria

Ruggeri Antonio (attr.)

Madonna della Vittoria

Descrizione

Identificazione: MADONNA IN TRONO E SANTI CON IL BAMBINO E I SANTI ANDREA, MICHELE ARCANGELO, LONGINO E GIORGIO

Autore: Ruggeri Antonio (attr.) (1771/1841), esecutore

Cronologia: post 1797

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tempera su carta; tela

Misure: 163 x 274

Notizie storico-critiche: Il primo a darne notizia è A.Portioli nel 1884 che parla di un calco del dipinto di Mantegna eseguita, in ambiente accademico, nel 1797 quando l'originale, confiscato da Napoleone, fu portato a Parigi. Il cartone rimane di proprietà dell'Accademia Virgiliana, compare, infatti, nel rogito Siliprandi del 1862 dei beni ceduti al Comune. Nella Pinacoteca Civica la presenza dell'opera è documentata da G.B.Intra nel 1895. L'opera viene trasferita in Palazzo Ducale nel 1922.
In ginocchio al lato del trono vi è il marchese Francesco Gonzaga IV marchese di Mantova (1484-1519).
Ritenuto dall'Ozzola (1942) autografo del Mantegna, è invece stato attribuito al disegnatore accademico Antonio Ruggeri da G.Paccagnini (1956).

Collocazione

Mantova (MN), Museo della Città. Pinacoteca Civica

Credits

Compilazione: Pisani, Chiara (2000)

Aggiornamento: Pisani, Chiara (2005)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).