Orecchi asinini

Toccafondo, Gianluigi

Orecchi asinini

Descrizione

Identificazione: Volto di fanciullo (Pinocchio) con lungo naso ed enormi orecchie asinine

Autore: Toccafondo, Gianluigi (1965), esecutore

Cronologia: post 1996

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tecnica mista su tela

Misure: 115 x 135

Notizie storico-critiche: All'opera fu conferito il Premio speciale della giuria al XXXIX Premio Suzzara , 1999.
L'artista, assai conosciuto autore di cortometraggi e sigle televisive, è meno noto per la sua altrettanto cospicua attività pittorica, che segna un felice incrocio tra arti moderne della visione. Il ritratto di Pinocchio è infatti una riproduzione fotografica incollata alla tela , successivamente rielaborata a mezzo di larghe pennellate che ne alterano la fisionomia, con l'inserzione del lunghissimo naso, che esce dalla riproduzione stessa. L'opera associa l' ironia d'invenzione ad una composizione raffinata, che mostra una completa padronanza dei mezzi tecnici, ed un'espressività che fa del colore una componente primaria della poetica del giovane artista. Associato al dipinto stava un cortometraggio , della durata di 6 minuti, nel quale Pinocchio, viaggiatore senza meta, esprime la sua elastica umanità in spazi scomposti e magici.
L'artista nasce a San Marino nel 1965. Pittore e illustratore, si occupa prevalentemente di film d'animazione con la realizzazione di cortometraggi, sigle e spot pubblicitari. Tra i suoi numerosi lavori si ricordano: La pista insieme a Simona Mulazzani (1991), Media Salles cinema d'Europa, sigla per il circuito delle sale cinematografiche europee (1992), avanzi, ritratti animatoi di uomini politici, (Rai 3, 1993), la sigla di Tunnel (1994), la sigla di Carosello con Elio e le Storie Tese (Rai 2, 1997), la sigla di Pier Paolo Pasolini, un poeta scomodo (Rai 2), lo spot della Sambuca Molinari.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).