Scalpellino

Basso, Guido

Scalpellino

Descrizione

Identificazione: Scalpellino che lavora un blocco di marmo

Autore: Basso, Guido (1923), esecutore

Cronologia: post 1950

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 73 x 82.5

Notizie storico-critiche: Al III° Premio Suzzara (1950) vinse una forma di grana.
Il disegno è caratterizzato da un segno incisivo e da una certa tendenza alla semplificazione. L'immagine risulta piuttosto appiattita. Le ombre sono costruite solidamente. Il linguaggio artistico è lontano da una resa "veristica" della realtà, ma, comunque, estremamente leggibile. L'opera, per queste caratteristiche, è inseribile nella corrente più "modernista" della pittura realista degli anni '50.
L'artista è nato a Genova nel 1923. Le notizie biografiche su di lui giungono solo fino agli anni '50. Attorno al 1958 soggiorna per un periodo a Parigi. Mostre personali: Galleria Bergamini di Milano (1954); Galleria Il Camino di Roma (1955); Palazzo Carignani a Torino (1956); Galleria delle Ore a Milano (1957). Partecipa a due edizioni della Biennale di Venezia (1948 e 1956) ed alla Quadriennale di Roma del '55.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).