Il lavoro del pittore

Bartolini, Luigi

Il lavoro del pittore

Descrizione

Identificazione: In un paesaggio boschivo, pittore ritrae tre modelle nude

Autore: Bartolini, Luigi (1892-1963), esecutore

Cronologia: post 1958

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tavola

Misure: 45 x 40

Notizie storico-critiche: Al XI° Premio Suzzara (1958) vinse una forma di formaggio grana, una mortadella da 20 kg, una cassa di vini assortiti e una cassetta di liquori assortiti.
Pennellata larga e fluida; definizione sommaria dei particolari. Lo stile si avvicina alla corrente del fauvismo.
L'artista nasce a Cupramontana (AN) nel 1892. Nel 1914 si diploma professore di disegno; conosce Ardengo Soffici e Dino Campana. Nel 1924, a Camerino, ha i primi contatti con Marinetti. Per avere avversato la politica fascista, viene trasferito a Pola nel 1926. Qui conosce Kokoschka , indi viene trasferito a Caltagirone. Ha inizio la sua collaborazione a varie riviste e giornali. . Nel 1929 tiene una prima personale di grafica alla Galleria Bardi di Milano. Nel 1931 e 1932 partecipa a numerose esposizioni tra le quali La I Quadriennale romana, la Mostra dell'Incisione italiana , nella quale ottiene il primo premio con Boccioni e Morandi. Fino al 1938 rimane a Milano, dopodichè si trasferisce a Roma dove insegna presso il Museo Artistico Industriale. Nel 1942 gli viene dedicata una sala personale alla Biennale veneziana e gli viene assegnato il primo premio per l'incisione. Continua frattanto la sua attività di scrittore. Nel 1947 iniziano i suoi attacchi contro vari movimenti dell'arte contemporanea. Dal 1950 è nuovamente presente a numerose mostre e ottiene svariati riconoscimenti e premi.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, E. (2001)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).