Testa di giovane donna

Bortolotti, Timo

Testa di giovane donna

Descrizione

Autore: Bortolotti, Timo (1884-1954), esecutore

Cronologia: post 1950

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: gesso

Misure: 23 x 22 x 40

Notizie storico-critiche: Dovrebbe trattarsi di un'opera partecipante al Premio Suzzara 1950 (vedi Motivazione cronologica DTM). Dal catalogo di quell'edizione si evince che Bortolotti partecipò con due sculture: "Mondina" e "Dattilografa", quindi questa scultura è una delle due. Nessuna fu comunque premiata.
L'artista nasce a Darfo (Brescia) nel 1884. Dopo la prima guerra mondiale, in cui fu gravemente ferito, si dedica a tempo pieno alla scultura, sua grande passione. Si trasferisce prima a Brescia, nello studio in palazzo Monti, e poi a Milano, dove fonda una libera scuola d'arte con Wildt, Funi e Marussig. In questi anni partecipa alle sindacali e intersindacali di Milano, Firenze e Napoli, e alle varie esposizioni della Permanente.Nel 1930 è presente alla biennale di Venezia, alla quale tornerà ad esporre altre quattro volte, mentre nel 1937 si aggiudica il gran premio per la scultura all'Expo di Parigi, con Arturo Martini e MArino Marini. A Milano coltiva profonde amicizie con Sironi, Carrà, Carpi, De grada, ma trascorre anche lunghi periodi di isolamento e di lavoro nella casa in Valcamonica.Dopo la seconda guerra mondiale, le sue presenze alle esposizioni si fanno via via più rade, fino alla morte, nel 1954.

Collocazione

Suzzara (MN), Galleria Civica d'Arte Contemporanea

Credits

Compilazione: Montanari, Elena (2001)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).