POLTRONA

Pirro Marcello

POLTRONA

Descrizione

Identificazione: LE COSE CHE FURONO

Autore: Pirro Marcello (1940/ 2009), esecutore

Cronologia: post 1968

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: ferro forgiato; ferro smaltato; ferro dorato; ferro cromato

Misure: 33 x 20 x 69

Descrizione: Due badili, di cui uno argentato di dimensioni maggiori, che funge da seduta, presenta una fascia rossa al centro. Il badile più piccolo dorato si innesta sul fusto dell'altro e presenta due piccole sfere d'ottone a simulare gli occhi. S'imposta su quattro sottili piedini.

Notizie storico-critiche: Il gruppo di sculture, tutte copie uniche, la cui ricerca cominciò nel 1968 per una indagine antropologica su "Le cose che furono", è composto da oggetti contadini (zappe, vanghe, aratri, badili, forche,...) più o meno manipolati. La materia base è ferro forgiato, cromato, dorato o argentato e laccato con lacche cinesi. Le dorature e le lacche sono state realizzate nello studio dell'artista di Venezia con il Maestro Sandro Carraro.

Collocazione

Sartirana Lomellina (PV), Fondazione Sartirana Arte - Museo per l'Arte Italiana Contemporanea

Credits

Compilazione: Magrassi, Anna Letizia (2009); Manara, Roberta (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).