Achrome

Manzoni, Piero

Achrome

Descrizione

Identificazione: tela grinzata

Autore: Manzoni, Piero (1933-1963)

Cronologia: post 1958

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: caolino; tela grinzata

Misure: 100 x 70

Descrizione: Superficie della tela grinzata.

Notizie storico-critiche: Tra il 1957 e il 1963 Manzoni realizza una serie di lavori intitolati "Achrome", che mirano a un azzeramento del linguaggio pittorico. In quest'opera, del 1958, la tela imbevuta di caolino, grinzata nella parte centrale, si presenta come superficie bianca priva di intenti descrittivi o simbolici. Le ragioni e le modalità proprie del linguaggio informale, quali il ricorso a una materia corposa e a una gestualità vigorosa, vengono qui eluse attraverso un distacco operativo che riduce ai minimi termini la visibilità dell'intervento dell'artista. Un'analoga volontà di superamento della tradizionale identità della superficie è riscontrabile in Lucio Fontana, che la risolve spingendosi al di là di essa per indagarne le misteriose possibilità spaziali, attraverso il gesto cosmico dell'individuo. In Manzoni, invece, questa intenzionalità si traduce in un tautologico densificarsi e piegarsi su se stessa della materia, in una totale spersonalizzazione dell'evento artistico.

Collezione: Collezione d'arte di Gallerie d'Italia

Collocazione

Milano (MI), Gallerie d'Italia. Gallerie d'Italia di Piazza della Scala

Credits

Compilazione: Vertechy, Alessandra (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).