Ritratto di gentiluomo dell'Ordine di Santiago

Campi, Giulio

Ritratto di gentiluomo dell'Ordine di Santiago

Descrizione

Identificazione: Ritratto maschile con barba

Autore: Campi, Giulio (1508 ca.-1572)

Ambito culturale: Pittore lombardo

Cronologia: 1500 - 1550

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola/ pittura a olio

Misure: 99,5 cm x 10 cm x 112 cm ; 66,5 cm x 85 cm

Descrizione: Ritratto di gentiluomo a mezza figura, con insegna dell'Ordine di Santiago

Notizie storico-critiche: Il dipinto è registrato da Luigi Tadini (1828, 1837) come "Opera di Tiziano, ma che alcuni vien creduta di fra Sebastiano del Piombo", un riferimento già messo in discussione da Cavalcaselle, che rifiutando l'autografia tizianesca ipotizzava piuttosto un riferimento a Moretto su modello di Tiziano (Grosso 2018). La fama del dipinto è però legata al riferimento a Parmigianino proposto da Gustavo Frizzoni (1903), prontamente accolto nel Catalogo (1903) e che gli varrò successivamente la partecipazione alla Exhibition of Italian Art 1200-1900, (1 January 1930 - 20 March 1930) e di Correggio a Parma (Parma, Palazzo della Pilotta 21 aprile-28 ottobre 1935 ).
Sempre alla sua riconosciuta importanza si devono i due interventi di restauro affidati a Luigi Cavenaghi (1903) e poi a Ottemi Della Rotta (1937) ai quali l'opera deve l'assetto attuale.
Nel frattempo il riferimento a Parmigianino era messo in discussione da Wart Arslan, che suggeriva invece il nome di Francesco Salviati (accolto da Luisa Mortari, 1992, p. 146, cat. 115) che trovava concorde Arturo Carlo Quintavalle (1948).
Da ultimo, Marsel Grosso (2018) ne ha suggerito un'equilibrata lettura, che ha messo in evidenza l'adesione ai modelli di Tiziano, l'astrazione formale tipica di certa ritrattistica tizianesca, e ha proposto un riferimento a Giulio Campi "tra quinto e sesto decennio ... si fanno più forti i contatti con la cultura artistica centroitaliana e emiliana".
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Celsi, Ludovica (1996); Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2014); Albertario, Marco (2021)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).