Susanna al bagno

Nuvolone Carlo Francesco

Susanna al bagno

Descrizione

Autore: Nuvolone Carlo Francesco (1609-1661), autore

Cronologia: post 1645 - ante 16501650 - 1655

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 134.5 cm x 10 cm x 172.5 cm ; 118 cm x 157 cm

Notizie storico-critiche: Acquistato dal Tadini come opera di Guido Reni dopo il 1808 insieme al P 137 (Giuseppe e la moglie di Potifar). In seguito al lavoro di riordino avviato da Gustavo Frizzoni, il riferimento a Guido Reni fu abbandonato a favore di Panfilo Nuvolone: è quanto si ricava dalle indicazioni apposte in "Stato vecchio e nuovo della Pinacoteca Tadini", ms, 1903 ante. L'indicazione fu puntualmente registrata nella nuova Guida della Pinacoteca (Frizzoni 1903). La proposta così formulata lasciava un residuo margine di ambiguità circa la personalità artistica cui si faceva riferimento: Panfilo (Cremona 1580 ca. - Milano 1651), il padre, oppure il figlio Carlo Francesco, pure detto Panfilo (Milano 1609 circa-1661), ambiguità definitivamente risolta a favore di quest'ultimo nella guida redatta da E. Scalzi (1929), dove attraverso le date si precisa il riferimento al figlio.
Come Carlo Francesco Nuvolone le opere sono successivamente citate nella bibliografia relativa al Museo (Scalzi 1969; Scalzi 1992; I restauri del Tadini 2000) e nella letteratura artistica (per la quale si segnalano almeno i pareri di Baroni 1946, Ferro 2003, Vanoli 2012).
Vanoli, in particolare, pur riconoscendo che le due tele sono assolutamente contemporanee e richiamando una casistica documentata in altri casi, ha preferito mantenere l'autografia di Carlo Francesco Nuvolone per la sola tela con Giuseppe, orientando quest'ultima nell'ambito della bottega, con una proposta di datazione intorno al 1645-1650. Un giudizio ribadito da Morandotti (2014) che propone una datazione leggermente successiva, tra il 1650 ed il 1655.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013); Albertario, Marco (2014); Albertario, Marco (2021)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).