Ritratto di suonatore con chitarra

Pombioli Tommaso

Ritratto di suonatore con chitarra

Descrizione

Autore: Pombioli Tommaso (1579/ post 1636)

Cronologia: 1636

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 116 cm x 93 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto è datato al 1636 e ormai unanimemente attribuito a Tommaso Pombioli (per una diversa opinione si veda però Valagussa 2000). Per lungo tempo è stato considerato un autoritratto di Gian Giacomo Barbelli, poi definitivamente restituito a Tommaso da Alpini (1984). La resa lucida e bagnata del volto, gli occhi languidi sono elementi che fanno pensare senza dubbi a Pombioli. Tipica del maestro cremasco è poi la tonalità di colori, a metà fra tradizione cremonese e veneta, e la riccheeza decorativa. In particolare qui il pittore indugia sulle ricche vesti, sugli anelli alle dita del suonatore, sulla chitarra e sulla natura morta a destra. L'inserto del paesaggio a destra sembra quasi un riempitivo. Si scorge un tronco d'albero sul quale è appeso un ritratto d'uomo, anche questa reminescenza veneta.
G. Cavallini

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Cavallini, Gabriele (2013); Albertario, Marco (2019)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).