Santa Francesca Romana

scuola romana

Santa Francesca Romana

Descrizione

Ambito culturale: scuola romana

Cronologia: post 1608 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola / pittura a olio

Misure: 17 cm x 22 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto riprende e rielabora un fortunato prototipo, evidentemente realizzato negli anni immediatamente seguenti la canonizzazione della santa, avvenuta nel 1608, e la mostra in piedi, accompagnata da un angelo che, secondo la leggenda, la accompagnava di notte. Il modello è oggetto di varie e successive rielaborazioni, non è possibile quindi, in assenza di altri elementi, precisare l'origine dell'iconografia.
Si veda ad esempio il fortunato modello prodotto dal bolognese Alessandro Tiarini (Bologna, 1577-1668) per la chiesa bolognese di San Michele in Bosco dopo la canonizzazione della santa, avvenuta nel 1608. Il dipinto bolognese fu realizzato negli anni 1613-1614 e fu immediatamente oggetto di repliche (se ne veda un esemplare nella Pinacoteca Ala Ponzone di Cremona, di dimensioni maggiori e maggior fedeltà nella resa iconografica: F. Giannini 2007).
Tuttavia la tavoletta loverese, sia pur fedele nell'impostazione generale e puntuale nella citazione dell'iconografia della santa, semplifica la composizione, eliminando il dettaglio del cesto con il pane, essenziale nel raccolto del miracolo del 1401.
Marco Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (1996); Scalzi, Angelico Gino (1996)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).